
Gli Archetipi Junghiani e gli Archetipi di Vogler
Gli Archetipi sono gli antichi modelli di relazione e personalità che costituiscono l’eredità condivisa del genere umano. Scopriamoli!
Iscriviti e ricevi lezioni gratuite di scrittura
Storie a tre, quattro e cinque atti; l’Arco di Trasformazione del personaggio; il Viaggio dell’Eroe…
Questo e tanto altro nella mia rubrica sulla progettazione delle storie!
Gli Archetipi sono gli antichi modelli di relazione e personalità che costituiscono l’eredità condivisa del genere umano. Scopriamoli!
Il Monomito, o Viaggio dell’Eroe, è lo schema comune a cui si rifanno le storie di tutte le culture e i continenti fin dai tempi antichi.
Per creare un personaggio tridimensionale non bastano schemini ed etichette. Del resto, un personaggio non è tale senza la sua storia…
L’incipit, che sia ab ovo o in medias res, genera la prima impressione nel lettore e funge da hook, o gancio. Ma non solo: scopriamo come usarlo come elemento strutturale in un romanzo.
Tutto sulla struttura narrativa. Tre atti (Aristotele), quattro atti (Dara Marks), cinque atti (Shakespeare). Lineare, curvilinea, a spirale, ramificata e chi più ne ha più ne metta!
La metamorfosi dell’eroe rende mitica qualsiasi storia. L’Arco di trasformazione del personaggio è lo strumento dei grandi scrittori.
Una storia ben scritta ha un Tema, o soggetto, e un Punto di vista tematico attraverso cui declinarlo ai fini della trama. Vediamo di cosa si tratta.
Dove ambientare un romanzo? All’estero o in Italia? E come si costruisce un’ambientazione efficace, accurata… viva? Vediamolo insieme!
I Page-turner sono quei romanzi che si leggono tutti d’un fiato. Ma come realizzarne uno? Col Conflitto, la Tensione drammatica e il Ritmo narrativo, 3 strumenti fondamentali per ogni scrittore. Vediamo insieme come impiegarli al meglio.
Il What-if e l’High-concept sono strumenti utili per costruire storie originali e fortemente caratterizzate di genere fantastico e fantascientifico, ma non solo! Scopriamo insieme come e perché.