Il mito di Re Mida riscritto in chiave fantasy
Da Giuseppe Chiodi, il “Palombaro” del blog letterario Immersivita.it e autore del romanzo Cuore di Tufo, un ebook gratis contenente il racconto breve Qui Giace Mida, nonché la storia extra Lo Scuotiterra. Dark fantasy emozionante e senza compromessi. L’opera è ispirata alla favola The Golden Touch di Nathaniel Hawthorne.
La leggenda narrata in modo crudo, coinvolgente e moderno
Miti Dark è una serie in cui riprendo le leggende classiche e le ripropongo alla sensibilità contemporanea. Dark, perché tali storie sono intrinsecamente violente, crudeli, spesso irrazionali. Ma segnanti. È il mio tentativo di diffondere la nostra millenaria cultura presso il pubblico odierno, aggiornandone la forma. La forma e non il contenuto, badate: quello resta eterno. Universale.
Miti Dark: Qui Giace Mida è disponibile su…
… Sorpresa! Fatemi sapere cosa ne pensate. Se avete apprezzato, vi chiedo per favore di lasciare una breve recensione sulla pagina dello store. Grazie!
7 risposte
Caro Giuseppe, ti anticipo la recensione che ho già lasciato su Kobo:
Ebook che si legge d’un fiato, un buon biglietto da visita per l’autore. La vicenda di Re Mida è ben narrata, la stile della prosa è lirico e trasporta in un mondo bucolico alla (ri)scoperta del mito greco. Molto accurati i riferimenti ai personaggi che costellano la storia (Dionisio, le Menadi, Orfeo). Forse, date le premesse, mi attendevo una vena maggiormente dark nella narrazione che, comunque, è molto piacevole. Un consiglio all’autore: dal punto di vista ritmico la sintassi tende a ingessarsi attorno a frasi della medesima lunghezza che affaticano un po’ la scorrevolezza del testo. Il racconto extra ‘Lo Scuotiterra’ costituisce la seconda parte dell’ebook. Mi ha molto colpito la potenza emotiva di questo racconto, la commistione di sacro e profano e l’attualità del tema del ritorno ‘in paese’. Si nota immediatamente che l’autore si muove nel suo nucleo tematico più vivo, impressione che è confermata dalla terza parte dell’ebook, ovvero l’estratto del romanzo ‘Cuore di Tufo’. L’assaggio del romanzo mi ha incuriosito molto. I miei complimenti Giuseppe, spero di rileggerti presto!
Giuseppe Cerniglia
Bellissima recensione, Giuseppe, grazie! Hai ragione sulla vena dark; Qui Giace Mida è stato un po’ un esperimento, a dire il vero, proprio per la vena lirica e gli inserti poetici (quelli cantati da Orfeo). Felice che ti sia piaciuto anche Lo Scuotiterra! Quello del “ritorno” del contemporaneo all’ancestralità è, in effetti, un tema che ricorre in ciò che scrivo. Grazie ancora!
Bellissimo questo racconto. Ho apprezzato moltissimo il tema, l’ambientazione e lo stile. Sicuramente molto coinvolgente ed emozionante, a tratti triste. Il mito di Mida mi ha sempre affascinato, leggerlo in questa chiave dark lo rende ancora più interessante.Come al solito Giuseppe ha dimostrato grande padronanza della penna rielaborando in questo modo la storia. Sono stata trascinata in quest’avventura, che doveva essere più lunga a mio parere vista la qualità:) Anche il racconto extra mi è piaciuto molto, originale, avvincente e sicuramente attuale per il tema che tratta e per le emozioni che voleva trasmettere.Quindi complimenti, ancora una volta hai dimostrato il tuo talento. Bellissima l’immagine che hai scelto
Grazie di cuore Toradira, i tuoi commenti sono sempre speciali! Sto pensando a un’eventuale raccolta di Miti Dark… tu come la vedi?
Mi piacerebbe moltissimo, soprattutto se i miti sono nostrani ?la trovo molto originale come idea, io la leggerei di corsa e non solo io penso ?
Nostrani, ovvio! Buono a sapersi 😉