Iscriviti e ricevi lezioni gratuite di scrittura

Iscriviti e ricevi lezioni gratuite di scrittura

Intervista all’Autore: Alessio Del Debbio

«Tutti i miei racconti e romanzi affondano nel folklore locale, sia toscano (come nella saga Ulfhednar War o nei racconti di L’Ora del Diavolo) che germanico (in Berserkr), ma non raccontano i miti, bensì se ne servono, ci giocano, per imbastire lo sfondo su cui i personaggi si muovono». Alessio Del Debbio
Alessio Del Debbio
Alessio Del Debbio

Indice

Ciao Alessio, presentati ai lettori di Immersività.

  • Alessio Del Debbio: Ciao a tutti, grazie per l’ospitalità. Dunque, che dire? Scrivo da Viareggio e sono un appassionato di fantastico, adoro la mitologia (soprattutto quella nordica e celtica), la storia e le serie tv. Scrivo, leggo, correggo testi, gestisco il blog “i mondi fantastici”, che sostiene la letteratura fantastica italiana e sono presidente dell’associazione culturale Nati per scrivere, che organizza eventi letterari per far conoscere scrittori locali.

Da quanto tempo scrivi e come hai iniziato?

  • Alessio Del Debbio: Mi diverto a inventare storie da sempre, fin da quando ero bambino e cambiavo i finali delle favole o dei libri, creando i miei mondi fantastici. Però solo in età adulta ho iniziato a pensare a scrivere in vista di una pubblicazione, a scrivere con l’idea di farne un libro. Tanti pensieri, idee, appunti, anche frammenti di ricordi, tutto ciò che avevo appuntato, su carta o nella mente, col tempo è diventato la materia prima che ho utilizzato per creare i miei primi racconti e libri.

Che tipo di scrittore sei? Segui delle regole particolari quando scrivi?

  • Alessio Del Debbio: Credo di essere abbastanza metodico e pianificatore. Mi piace molto la fase iniziale, di documentazione e ricerca, in cui raccolgo idee e informazioni e butto giù una traccia, che poi espando e trasformo in una scaletta, dividendola scena per scena, capitolo per capitolo, una specie di copione in cui mi immagino le vicende del mio libro. Credo sia molto utile, soprattutto quando ci sono numerosi personaggi e punti di vista, e quando le linee temporali si alternano, avere chiaro cosa stiamo scrivendo. Fissare su carta, tirare giù una scaletta, anche appendere fogli all’armadio, aiuta a non smarrirsi tra i tanti pensieri! ^_^

I tuoi generi letterari preferiti?

  • Alessio Del Debbio: Il fantasy è al primo posto, sia da lettore che da scrittore, intendendo per fantasy tutto ciò che è fantastico, fuori dall’ordinario. Nello specifico, adoro l’urban fantasy, i fantasy con ambientazione urbana e contemporanea, ma anche quelli storici e mitologici, ambientati in luoghi reali, mentre mi sono un po’ stufato degli epic fantasy, che tendono a somigliarsi tutti. Adoro anche i romanzi storici e d’avventura e i thriller.

Cosa ami della narrativa?

  • Alessio Del Debbio: La possibilità di creare mondi fantastici, che ogni scrittore e ogni lettore può fare propri. La possibilità di andare oltre la quotidiana esistenza che viviamo e vivere vite nuove, diverse, lontane nel tempo e nello spazio, regalandoci momenti, sorrisi ed emozioni che in quest’esistenza ci sono negati. La libertà in cui ci ritroviamo immersi ogni volta in cui apriamo un libro.

Parlaci di un tuo romanzo.

  • Alessio Del Debbio: Vi parlo di “Berserkr”, edito da DZ Edizioni e uscito a novembre 2017. Si tratta di un romanzo urban fantasy autoconclusivo, ambientato a Berlino e ispirato a storia, leggende e mitologia germanica. Mi sono divertito molto a giocare con la Storia, a reinterpretarla in chiave sovrannaturale. Perché la Berlino di “Berserkr” non è quella turistica, ma una città misteriosa, che vive un momento delicato, in un presente post-apocalittico, successivo alla Guerra Calda, un conflitto che ha visto coinvolti gli umani e le sette stirpi sovrannaturali di Berlino. Adesso Berlino è stata divisa in sette zone, ciascuna assegnata a una delle antiche stirpi, e la Divisione ha il compito di vigilare, impedendo lo scoppio di una nuova guerra, prospettiva terrificante che sembra verificarsi all’inizio del romanzo. Spetta al protagonista, l’irriverente Ulrik Von Schreiber, indagare… e nel farlo si ritroverà a fare i conti con se stesso e con il suo ruolo di Protettore della città.
Berserkr, di Alessio Del Debbio
Berserkr, di Alessio Del Debbio. Dark Zone edizioni. Potete acquistarlo a questo link

Cosa ne pensi dello stato della letteratura e dell’editoria in Italia?

  • Alessio Del Debbio: Ha visto tempi migliori!^^ Sintetizzando all’estremo, auspico politiche culturali più attente e una maggior educazione alla lettura e alla scrittura, sia nelle famiglie che a scuola, per avvicinare gli adulti di domani al mondo dei libri e della cultura in generale.

Ultima domanda: spiega ai lettori perché dovrebbero leggere proprio te, in un mare di autori.

  • Alessio Del Debbio: Bella domanda. Punterei sull’originalità delle ambientazioni e della commistione tra miti e tradizioni popolari. Tutti i miei racconti e romanzi affondano nel folklore locale, sia toscano (come nella saga “Ulfhednar War” o nei racconti di “L’ora del diavolo”) che germanico (in “Berserkr”), ma non raccontano i miti, bensì se ne servono, ci giocano, per imbastire lo sfondo su cui i personaggi si muovono. Un modo diverso per scrivere fantasy, che non sia portare i lettori in un’altra (irraggiungibile) Terra di Mezzo, bensì facendoli restare nel nostro mondo, mostrandoglielo però da una prospettiva completamente nuova. E affascinante.

Saluta i lettori di Immersività!

  • Alessio Del Debbio: Ciao a tutti e grazie per l’ospitalità! Vi aspetto nella mia Berlino fantastica!

Una risposta

  1. Mi piace un sacco questo nuovo “format” delle interviste. Fantastica idea, così potrò conoscere nuovi scrittori. Da quello che leggo questo libro è proprio il mio genere, finalmente qualcosa di originale nel mondo del fantasy italiano. Sarà mio al salone del libro =) Be grazie per questo nuovo articolo, come sempre mi fai conoscere cose nuove. In bocca al lupo anche ad Alessio del Debbio per la sua carriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao,

Sono Giuseppe, scrittore, blogger, insegnante di scrittura creativa e coach narrativo! Sono alla costante ricerca di nuovi metodi per raccontare storie. Immersivita.it è il mio tentativo di condividere ciò che ho scoperto: benvenuti, e che il naufragar vi sia dolce in questo mare…

Ultimo Video

Riproduci video su Scrivere a Prova di Idiota

Romanzi Consigliati

5/5
3.5/5
4/5
3/5
4/5
3/5

Iscriviti a Immersività!

e ricevi subito un buono sconto del 20% sui servizi di coaching narrativo!

Cliccando acconsenti a iscriverti a Immersivita.it. Riceverai una mail di notifica per ogni nuovo articolo, oltre a lezioni gratuite e contenuti per scrittori e lettori. Nessun messaggio di spam! (Vector Vectors by Vecteezy)