
Lo Stile di Scrittura, Cos’è e Come (NON) Trovarlo
Lo stile di scrittura è il Santo Graal degli aspiranti autori e uno degli elementi più fraintesi dagli insegnanti. Va ricercato o sviluppato?
Iscriviti e ricevi lezioni gratuite di scrittura
Come si formattano i manoscritti da inviare alle Case Editrici? Come si completa un romanzo in tempi accettabili? Se ti serve aiuto, sei nel posto giusto!
Che tu sia uno scrittore in erba o navigato, qui troverai ciò di cui hai bisogno.
Lo stile di scrittura è il Santo Graal degli aspiranti autori e uno degli elementi più fraintesi dagli insegnanti. Va ricercato o sviluppato?
Gli Archetipi sono gli antichi modelli di relazione e personalità che costituiscono l’eredità condivisa del genere umano. Scopriamoli!
Il Monomito, o Viaggio dell’Eroe, è lo schema comune a cui si rifanno le storie di tutte le culture e i continenti fin dai tempi antichi.
Nonostante l’impianto tematico divisivo, Joker è un film strutturato in modo classico. Vediamo insieme le ragioni del suo successo
Per creare un personaggio tridimensionale non bastano schemini ed etichette. Del resto, un personaggio non è tale senza la sua storia…
Regole e trucchi per formattare un testo in modo facile e veloce: punteggiatura, rientri, interruzioni di sezione/pagina, “d” eufonica, norme redazionali…
Il cervello simula ciò che leggiamo. Scopriamo insieme gli effetti della lettura sul cervello… secondo le neuroscienze.
L’incipit, che sia ab ovo o in medias res, genera la prima impressione nel lettore e funge da hook, o gancio. Ma non solo: scopriamo come usarlo come elemento strutturale in un romanzo.
Tutto sulla struttura narrativa. Tre atti (Aristotele), quattro atti (Dara Marks), cinque atti (Shakespeare). Lineare, curvilinea, a spirale, ramificata e chi più ne ha più ne metta!
La metamorfosi dell’eroe rende mitica qualsiasi storia. L’Arco di trasformazione del personaggio è lo strumento dei grandi scrittori.
Una storia ben scritta ha un Tema, o soggetto, e un Punto di vista tematico attraverso cui declinarlo ai fini della trama. Vediamo di cosa si tratta.
La guida completa per scrivere dialoghi verosimili, brillanti, coinvolgenti e con la giusta punteggiatura. Trucchi, tecniche, esempi ed errori da evitare!
Vuoi diventare un autore migliore? Questi strumenti di scrittura e accessori per scrittori fanno al caso tuo. Lista in costante aggiornamento!
Dalla gestione del Punto di vista si può distinguere un neofita da un autore navigato. Gli errori di POV, infatti, si commettono spesso. Vediamo quali sono!
Come in ogni campo, la teoria è fondamentale per il miglioramento. Ecco perché ho stilato per voi una lista, in costante aggiornamento, dei migliori manuali di scrittura in commercio!
Lo Show don’t tell permette al lettore di vivere direttamente gli eventi narrati. Mostrare significa porre di fronte al fatto, e non farne una cronaca. Scopriamo insieme questo efficacissimo approccio alla scrittura, con tanto di esempi.
Nascita e crescita della narrativa moderna e contemporanea. Le regole, i princìpi, i concetti… dal realismo francese alla narrazione scena-per-scena.
Dove ambientare un romanzo? All’estero o in Italia? E come si costruisce un’ambientazione efficace, accurata… viva? Vediamolo insieme!
Schegge di Paura è un film molto interessante ed efficace dal punto di vista strutturale. Analizziamolo insieme e scopriamo cos’è che compone i cosiddetti “Archi mancati”.
I Page-turner sono quei romanzi che si leggono tutti d’un fiato. Ma come realizzarne uno? Col Conflitto, la Tensione drammatica e il Ritmo narrativo, 3 strumenti fondamentali per ogni scrittore. Vediamo insieme come impiegarli al meglio.