«Tutti i miei racconti e romanzi affondano nel folklore locale, sia toscano (come nella saga Ulfhednar War o nei racconti di L’Ora del Diavolo) che germanico (in Berserkr), ma non raccontano i miti, bensì se ne servono, ci giocano, per imbastire lo sfondo su cui i personaggi si muovono». Alessio Del Debbio
Continua a leggere…
Il 2017 è stato l’anno della Retrowave. Vediamo (e ascoltiamo) insieme i migliori album ed EP rilasciati lo scorso anno, da Nocturnal di The Midnight a Monochrome di Scandroid.
Continua a leggere…
il «Nostrismo» si basa sull’esaltazione dell’unità collettiva da parte di colui che vi partecipa. La propria nazione, il proprio credo o movimento politico… perfino un quartiere può fungere da vessillo del nostrismo, ma con un distinguo. L’entità di cui parliamo deve essere partecipata, cioè comunità di destino.
Continua a leggere…
Nello scorso articolo abbiamo parlato di 1984 in generale e di George Orwell. Poi, abbiamo fatti dei parallelismi tra i totalitarismi e le democrazie. Infine, abbiamo tratto delle similitudini tra l’orwelliano Ministero della Pace e le nostre società liberali. In… Continua a leggere →
1984 fu scritto da George Orwell nel 1948 e profetizzò, in un futuro prossimo, il dominio dei totalitarismi. Non è un mistero che Orwell intese dipingere il regime di Oceania e il suo dittatore fantasma, il Grande Fratello, con i… Continua a leggere →
© 2021 Immersività — Privacy e Cookie Policy