La Flash fiction, o Microstoria, è un formato narrativo di non più di 1’000 parole, cioè quello che chiameremmo un “racconto davvero breve”. Ma come si racconta una storia in uno spazio tanto… stretto?
Continua a leggere…
In tutte le storie, alcune tipologie di personaggi ricorrono con grande frequenza. Questi Archetipi assolvono determinati ruoli nella narrazione personale e collettiva, cioè nel plot e nel subplot di una storia. Si tratta delle sfaccettature psicologiche condivise, nonché dei “tipi d’uomo” che incontriamo ogni giorno.
Continua a leggere…
il «Nostrismo» si basa sull’esaltazione dell’unità collettiva da parte di colui che vi partecipa. La propria nazione, il proprio credo o movimento politico… perfino un quartiere può fungere da vessillo del nostrismo, ma con un distinguo. L’entità di cui parliamo deve essere partecipata, cioè comunità di destino.
Continua a leggere…
Leggere non è come guardare la televisione. La rapida sequenza di immagini, la luminosità dello schermo e i suoni bombastici sono studiati per catturare l’attenzione. Sappiamo tutti quanto siano coinvolgenti certe serie tv, tanto da alienarci completamente e costringerci a… Continue Reading →
Da un articolo di maggio, su Digital Trends: «Avete mai sentito parlare di Harry Potter Jr.? No, non stiamo parlando di una qualche ignota fanfiction, ma del ragazzino che si fa strada in un mondo di streghe, maghi e magia… Continue Reading →
Nello scorso articolo abbiamo parlato di 1984 in generale e di George Orwell. Poi, abbiamo fatti dei parallelismi tra i totalitarismi e le democrazie. Infine, abbiamo tratto delle similitudini tra l’orwelliano Ministero della Pace e le nostre società liberali. In… Continue Reading →
© 2018 Immersività — Privacy e Cookie Policy
Le illustrazioni nell'header e nello sfondo appartengono al bravissimo Georges Le Mercenaire — Up ↑
Commenti recenti