Dopo aver tentato di spiegare l’esistenza degli Hobbit nel mondo reale, è giunto il turno di trattare un’altra, grande razza di Arda. Che i Nani siano davvero esistiti? Scopriamolo insieme in questo viaggio tra Neanderthal, Neolithic Farmers e popolazioni dell’età del bronzo.
Continua a leggere…
I miti, le leggende, le fiabe e tutte le espressioni folkloristiche di un popolo sono memorie condivise. Reminiscenze. Tolkien attinse a piene mani dalle mitologie europee per la creazione del suo universo fantastico. È possibile che gli Hobbit, quindi, siano realmente esistiti? Scopriamolo insieme!
Continua a leggere…
Nonostante l’urban fantasy sia diventato il sottogenere preponderante del fantasy anglofono, nonché una corrente letteraria oramai mainstream e dai forti incassi, in Italia esso resta nell’ombra. Scopriamo perché con gli autori della casa editrice Gainsworth: Luca Tarenzi, Aislinn, Julia Sienna ed Helena Cornell.
Continua a leggere…
La Flash fiction, o Microstoria, è un formato narrativo di non più di 1’000 parole, cioè quello che chiameremmo un “racconto davvero breve”. Ma come si racconta una storia in uno spazio tanto… stretto?
Continua a leggere…
In tutte le storie, alcune tipologie di personaggi ricorrono con grande frequenza. Questi Archetipi assolvono determinati ruoli nella narrazione personale e collettiva, cioè nel plot e nel subplot di una storia. Si tratta delle sfaccettature psicologiche condivise, nonché dei “tipi d’uomo” che incontriamo ogni giorno.
Continua a leggere…
© 2021 Immersività — Privacy e Cookie Policy