
Gli Archetipi Junghiani e gli Archetipi di Vogler
Gli Archetipi sono gli antichi modelli di relazione e personalità che costituiscono l’eredità condivisa del genere umano. Scopriamoli!
Iscriviti e ricevi lezioni gratuite di scrittura
Storia, antropologia, folklore, neuroscienze e curiosità di ogni genere. Non c’è Ispirazione senza Cultura. Non c’è Azione senza Ispirazione.
Per autori, lettori e/o persone dai molteplici interessi culturali.
Gli Archetipi sono gli antichi modelli di relazione e personalità che costituiscono l’eredità condivisa del genere umano. Scopriamoli!
Nascita e crescita della narrativa moderna e contemporanea. Le regole, i princìpi, i concetti… dal realismo francese alla narrazione scena-per-scena.
Chi legge narrativa non potrà non sorridere al pensiero dei lupi mannari. Fantasy, horror, romanzi gotici, romance… l’uomo lupo è letteralmente dappertutto e l’Italia stessa è ricca di leggende in merito. Scopriamole insieme!
Alla scoperta della Bella ‘Mbriana, la fata della casa a cui il popolo napoletano è devoto. Attenti a non offenderla, però!
Alla scoperta della Janara e del Noce di Benevento, che la strega raggiungeva «sott’a ll’acqua e sotto ô viento» per partecipare ai Sabba.
Alla scoperta di ‘O Munaciello, il dispettoso spiritello napoletano che «a chi arricchisce e a chi appezzentisce», tra leggende popolari e metropolitane.
Dopo aver tentato di spiegare l’esistenza degli Hobbit nel mondo reale, è giunto il turno di trattare un’altra, grande razza di Arda. Che i Nani siano davvero esistiti? Scopriamolo insieme in questo viaggio tra Neanderthal, Neolithic Farmers e popolazioni dell’età del bronzo.
I miti, le leggende, le fiabe e tutte le espressioni folkloristiche di un popolo sono memorie condivise. Reminiscenze. Tolkien attinse a piene mani dalle mitologie europee per la creazione del suo universo fantastico. È possibile che gli Hobbit, quindi, siano realmente esistiti? Scopriamolo insieme!
Nonostante l’urban fantasy sia diventato il sottogenere preponderante del fantasy anglofono, nonché una corrente letteraria oramai mainstream e dai forti incassi, in Italia esso resta nell’ombra. Scopriamo perché con gli autori della casa editrice Gainsworth: Luca Tarenzi, Aislinn, Julia Sienna ed Helena Cornell.
La Flash fiction, o Microstoria, è un formato narrativo di non più di 1’000 parole, cioè quello che chiameremmo un “racconto davvero breve”. Ma come si racconta una storia in uno spazio tanto… stretto?
Lord Voldemort vuole tornare alla purezza del sangue magico. Per far ciò, egli intende eliminare i mudblood e fermare le unioni tra maghi e babbani. Al contrario, Harry, il Ministero e gli insegnanti di Hogwarts lottano per la mescolanza tra i due gruppi. Ma chi ha davvero torto?