Durante gli anni ’60, in Giappone, scoppia il boom del garage rock. Ispirati dal live dei Beatles del 1966, a Tokyo, ma anche dall’ondata musicale pop, surf rock e rockabilly proveniente dal mondo occidentale, tantissimi giovani giapponesi s’improvvisano musicisti nel… Continua a leggere →
Lord Voldemort vuole tornare alla purezza del sangue magico. Per far ciò, egli intende eliminare i mudblood e fermare le unioni tra maghi e babbani. Al contrario, Harry, il Ministero e gli insegnanti di Hogwarts lottano per la mescolanza tra i due gruppi. Ma chi ha davvero torto?
Continua a leggere…
Una breve premessa, prima di parlare della Neue Deutsche Härte. Negli anni ’70, in Germania, nasce la Neue Deutsche Welle (nuova onda tedesca). Caratteristica determinante del genere è il ritorno alla lingua tedesca, sottoutilizzata nella produzione musicale del periodo. Uno… Continua a leggere →
Una grande storia inizia e termina col cambiamento dei protagonisti. Ciò che ci spinge a continuare a leggere, ciò che ci fa calare nella vicenda e nel protagonista, ciò che ci fa preoccupare per le sorti dei personaggi è il loro processo di trasformazione. L’Arco di trasformazione del personaggio funziona davvero.
Continua a leggere…
Nostalgia degli anni ’80 Avete presente i film e le serie tv come Stranger Things, Drive, Turbo Kid, Kung Fury, Moonbeam City, l’episodio San Junipero di Black Mirror… o i videogiochi alla Hotline Miami, Neon Drive, Retro City Rampage, l’espansione… Continua a leggere →
© 2019 Immersività — Privacy e Cookie Policy
Le illustrazioni di sfondo appartengono al bravissimo Georges Le Mercenaire — Torna su ↑