Flatlandia incontra Harry Potter in Il Ritmatista di Brandon Sanderson, fantasy YA in cui «semplici linee di gesso danno vita a entità bidimensionali».
Continua a leggere…
Presentare un romanzo con una formattazione disastrosa significa complicare il lavoro dell’editore, sia nella fase di lettura sia in quella di editing. La formattazione è l’aspetto attraverso il quale si distinguono gli autori svegli e preparati da quelli… improvvisati.
Continua a leggere…
Non credo all’ispirazione messianica, all’idea che arriva per volontà divina, al “blocco dello scrittore”. Non ho mai avuto le idee chiare prima di lavorare a un romanzo, né mi sono mai state chiarite da circostanze esterne. Spesso, chi intende cimentarsi… Continua a leggere →
Leggere non è come guardare la televisione. La rapida sequenza di immagini, la luminosità dello schermo e i suoni bombastici sono studiati per catturare l’attenzione. Sappiamo tutti quanto siano coinvolgenti certe serie tv, tanto da alienarci completamente e costringerci a… Continua a leggere →
Da un articolo di maggio, su Digital Trends: «Avete mai sentito parlare di Harry Potter Jr.? No, non stiamo parlando di una qualche ignota fanfiction, ma del ragazzino che si fa strada in un mondo di streghe, maghi e magia… Continua a leggere →
© 2021 Immersività — Privacy e Cookie Policy